In questa pagina si riportano, in italiano e in inglese, le indicazioni dell'ATS per l'assistenza sanitaria ai profughi provenienti dall'Ucraina.
Tra gli allegati sono disponibili i volantini con le informazioni in italiano e in ucraino.
In relazione alla crisi in corso in Ucraina e in previsione dei conseguenti fenomeni migratori verso il nostro paese, ATS assicura le necessarie attività di sorveglianza, prevenzione e profilassi vaccinale. Obiettivo della sorveglianza sanitaria sui profughi, posta in capo alle ATS da Regione Lombardia, è quello di tutelare la salute sia della popolazione che giunge nel nostro Paese, che della comunità accogliente, individuando tempestivamente eventuali emergenze di salute pubblica e minimizzando nel contempo possibili effetti negativi sulla comunità.
Particolare riguardo è posto nei confronti dei minori, delle donne in stato di gravidanza e di tutti i soggetti fragili lavorando in stretta sinergia con le ASST del territorio per la gestione degli interventi sanitari specialistici ed urgenti e per favorire il processo di iscrizione dei profughi al SSR.
- Si informa che per favorire la presa in carico sanitaria di cittadini ucraini ospitati presso famiglie/centri di accoglienza è necessario comunicare tempestivamente al Comune, le generalità e gli indirizzi presso cui sono ospitati, fornendo copia del relativo passaporto o altro documento equipollente e indicando il recapito telefonico.
- In relazione alla vigente normativa si comunica che tutti i cittadini provenienti dall’Ucraina devono effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia.
Per il test occorre recarsi gratuitamente e senza appuntamento presso tutti i punti tampone:
ASST Lariana - Como - via Napoleona
ASST Sette Laghi - Varese - Ospedale di Circolo piano terra, portineria di viale Borri
ASST Valle Olona - Gallarate - presso la ex Caserma dell’Aeronautica Militare di Gallarate
Se l’esito del tampone risulta negativo, per i maggiori di 6 anni è obbligatorio indossare per 5 giorni le mascherine FFP2. La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto. Se positivo si applica l’isolamento obbligatorio (consulta le disposizioni alla pagina dedicata).
- Per le tutte emergenze/urgenze sanitarie (comprese quelle relative alle donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico) è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso.
- L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.
Consultare i siti web delle ASST Lariana, ASST Sette Laghi e ASST Valle Olona per ottenere informazioni relative a:
- Rilascio codice STP;
- Visita screening;
- Vaccinazioni;
- Tamponi.
Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall'Ucraina - Regione Lombardia
In relation to the ongoing crisis in Ukraine and in view of the consequent migratory phenomena towards our country, ATS ensures the necessary activities of surveillance, prevention and vaccine prophylaxis. The main objective of health surveillance of refugees, entrusted to ATS by the Lombardy Region, is to protect the health of both the population arriving in our country and the host community, identifying any public health emergencies and at the same time minimizing any possible negative effects on the community.
Particular attention towards minors, pregnant women and all fragile subjects by working closely with the ASST of the territory for the management of specialized and urgent health interventions and to facilitate the process of registration of refugees to the SSR.
- We inform you that in order to facilitate the medical care of Ukrainian citizens hosted by families / reception centers, it is necessary to promptly notify to the municipality, the identity and addresses to where they are hosted, providing copy of their passport or other equivalent document and indicating the telephone number.
- In relation to the current legislation, we inform you that all citizens coming from Ukraine must perform a nasopharyngeal swab for SARS-CoV-2 within 48 hours of entry into Italy.
In order to undergo the swab test it is possible to go for free and without appointment to all the available facilities:
ASST Lariana - Como - via Napoleona
ASST Sette Laghi - Varese - Ospedale di Circolo ground floor, gatehouse of Borri avenue
ASST Valle Olona - Gallarate - at the former Air Force Barracks in Gallarate
If the swab results negative, for those over 6 years old must wear FFP2 marks for 5 days. The FFP2 mask must always be worn on all means of transport. If positive, mandatory isolation is applied (please see dispositions at the dedicated page).
- Regarding all healthcare emergencies (including pregnant women or those with obstetrical-gynaecological problems) the single emergency number 112 is active, as well as First Aid services.
- Healthcare is provided for free to all of those who require health assistance regarding acute or chronic conditions.
Consult the websites of the ASST Lariana, ASST Sette Laghi and ASST Valle Olona for information on:
- STP code release;
- Screening visit;
- Vaccinations;
- Swabs.
Healthcare for refugees from Ukraine - Lombardy Region