Nuove regole per isolamento e quarantena

Data di pubblicazione:
19 Luglio 2022
Nuove regole per isolamento e quarantena

COSA FARE SE HAI SINTOMI DA COVID-19?

Contatta il Medico Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS) o Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) per una valutazione del caso.

Se il medico ritiene necessario un tampone, può:

  • eseguire il tampone direttamente

  • prenotarlo sul sistema regionale

  • rilasciare una ricetta con la quale il paziente può recarsi presso i punti tampone delle ASST, centri massivi, privati accreditati

Ricorda che NON sono ammessi accessi liberi (senza ricetta o senza prenotazione)

Per la consultazione dell’esito del tampone verrà inviato un sms (è necessario fornire un numero di cellulare valido).
 

COME AVERE IL RISULTATO DEL TAMPONE?

Per accedere alla procedura di consultazione del referto del tampone basta un click su www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it

ll servizio “Consulta gli Esiti COVID-19” permette di accedere agli esiti dei tamponi COVID-19 tramite inserimento del codice univoco nazionale (CUN), che identifica in maniera puntuale ogni singolo tampone e che viene inviato tramite SMS al cittadino, entro 72 ore dall’esecuzione del tampone. Il servizio consente di visualizzare l’esito del tampone effettuato; per ottenere il referto è necessario accedere al Fascicolo sanitario con le proprie credenziali o richiederlo alla struttura che ha erogato il tampone.


COSA FARE SE SEI POSITIVO AL COVID-19

Devi sottoporti ad un periodo di isolamento:

  • di almeno 10 giorni dal tampone positivo (o dall’inizio sintomi se sintomatici)

  • di almeno 7 giorni dal tampone positivo, se hai ricevuto la dose booster o hai completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni

L’isolamento si conclude con esito negativo del tampone antigenico o molecolare. Il tampone di fine isolamento (guarigione) può essere effettuato presso:

  • i punti tampone delle ASST/punti tampone massivi

  • i privati accreditati

presentando il provvedimento di isolamento rilasciato da ATS, prenotazione da parte di ATS o del medico, ricetta del medico.

In caso di persistente positività, l’isolamento può terminare dopo 21 giorni dal tampone positivo (o dall’inizio sintomi) senza tampone. Per rientrare al lavoro è necessario un tampone negativo.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero della Salute

COSA SI INTENDE PER CONTATTO DI CASO?

Un contatto con un caso COVID-19 è una persona esposta ad un caso probabile o confermato COVID-19 in un periodo di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso.
Se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto una persona che ha avuto contatti con il caso COVID-19 in un arco di tempo che va da 48 ore prima dell’effettuazione del tampone e fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi (esito positivo del tampone) e dell'isolamento del caso.


CHI SONO I CONTATTI STRETTI DI UN CASO COVID-19

Il “contatto stretto” (o “ad alto rischio”) di un caso probabile o confermato è definito come:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19

  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19

  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)

  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti

  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di idonei dispositivi di protezione (DPI)

  • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei

  • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.


COSA FARE SE SEI UN CONTATTO DI CASO COVID-19

In caso di sintomi

Contatta il Medico Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS) o Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) per una valutazione del caso.
 

Se non hai sintomi

Devi sottoporti ad AUTOSORVEGLIANZA con obbligo di indossare MASCHERINE FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2.

Se sei asintomatico non devi sospendere l’attività lavorativa.
E' prevista l'effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare in caso di comparsa di sintomi e, se sei ancora sintomatico, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con il soggetto positivo al Covid-19.

Il tampone può essere effettuato presso:

  • il Medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS)

  • i punti tampone delle ASST/punti tampone massivi/privati accreditati (presentando il provvedimento di quarantena rilasciato da ATS, prenotazione da parte di ATS o del medico, ricetta del medico)

Se hai problemi con l'emissione del Green pass o con l'acquisizione di certificazione in seguito a tampone con esito negativo, consulta il paragrafo "COME RICHIEDERE IL SUPPORTO DELL'ATS DI COMPETENZA" della pagina Certificazione verde Covid-19 - EU Digital Covid Certificate.

COME COMPORTARSI DURANTE L’ISOLAMENTO?

Non uscire di casa. Rimani in una stanza isolato dagli altri e apri spesso la finestra per cambiare aria. Indossa una mascherina chirurgica negli ambienti condivisi. Lava spesso le mani. Usa un bagno separato o pulisci il bagno condiviso dopo ogni utilizzo. Usa sempre asciugamani personali. Utilizza posate/piatti personali. Non invitare né ospitare in casa nessuno.

GESTIONE DEI CASI COVID-19 IN SCUOLE E ASILI NIDO

In tutte le scuole di ogni odine e grado, nonché negli asili nido e nei servizi educativi per l’infanzia, ivi compresi le scuole paritarie e quelle non paritarie nonché i centri provinciali per l’istruzione degli adulti, in presenza di almeno quattro casi di positività tra i bambini e gli alunni presenti nella sezione o gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti e i docenti e gli educatori, nonché gli alunni che abbiano superato i sei anni di età, utilizzano i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con i soggetti positivo al COVID-19.

Alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell’antigene SARS-CoV-2. In questo ultimo caso, l’esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.

Maggiori info: www.comune.rovellasca.co.it / www.regione.lombardia.it

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 20 Luglio 2022