La raccolta dell’umido organico rappresenta in Italia oltre il 40% del totale della raccolta differenziata – una quantità considerevole, che può essere però ridotta con una buona pratica circolare come il compostaggio domestico. Praticando il compostaggio domestico si può infatti arrivare a riciclare il 100% dei rifiuti organici prodotti in casa: un risultato notevole in termini di economia circolare perché sottrae i rifiuti organici che un’utenza produce ogni anno alla gestione, e quindi i relativi costi, sostenuti dal Comune, ottenendo in cambio un ottimo humus per il giardino o l’orto!
Per questo Junker app ha deciso di rinnovare la Guida al compostaggio domestico e metterla a disposizione di tutti gli utenti – da oggi sarà infatti accessibile in app, dal menu Servizi, in cui gli utenti troveranno un bollone dedicato alla Guida, che li accompagnerà nel loro impegno quotidiano per un compostaggio domestico di qualità.
Di cosa parla la Guida? Dalle indicazioni su quali rifiuti sono adatti alla compostiera e quali meno adatti al luogo migliore dove posizionare la compostiera, da tempi e fasi del compostaggio alle regole d’oro per un compost perfetto, fino alle FAQ che potrebbero risolvere i principali dubbi degli utenti su questa pratica sempre più diffusa.
I cittadini rovellaschesi che intendono effettuare il compostaggio domestico hanno la possibilità di ottenere in comodato gratuito dal Comune di Rovellasca una comoda compostiera da 300 l. INFO: www.comune.rovellasca.co.it