
Anche per l'anno corrente il Comune di Rovellasca ha intrapreso un’importante operazione di derattizzazione delle aree pubbliche. L’intervento avviene mediante la collocazione sul territorio comunale di 40 erogatori (all’apparenza piccole scatole) che contengono le esche topicide.
Gli erogatori sono stati posizionati sul territorio in zone stabilite e in numero sufficiente a contenere le colonie di roditori. Per una maggiore efficacia e durata dell’intervento di derattizzazione, durante l’anno si prevedono quattro interventi di sostituzione delle esche e manutenzione degli erogatori tra maggio e novembre.
Sono oggetto dell’intervento le principali aree a verde pubblico, i parchi giochi, le scuole, la zona del cimitero (comprese l'area cani e gli orti), la stazione FNM e i relativi parcheggi, le zone del centro storico interessate da un’elevata densità abitativa o dalla presenza di attività di ristorazione.
I punti esca con erogatore sono dotati di etichette segnaletiche.
Collaboriamo tutti assieme per una campagna più efficace!
Ricordiamo che agli interventi dell'Amministrazione comunale deve sempre affiancarsi la collaborazione dei cittadini. Tutti noi infatti possiamo adottare alcuni espedienti per evitare che i roditori trovino un ambiente ideale per vivere e riprodursi. Si tratta di piccoli accorgimenti quotidiani che, diventando abitudini, producono grandi effetti:In aree e spazi pubblici: non abbandonare rifiuti, soprattutto organici, es. avanzi di cibo;
In aree private e giardini: manteniamo in ordine il nostro verde, eliminando aree dove può accumularsi lo sporco, manteniamo l’igiene degli ambienti, curiamo la pulizia degli spazi dove teniamo i rifiuti;
Provvediamo alla derattizzazione dei nostri spazi privati, nel caso in cui si noti la presenza di topi;
Segnaliamo eventuali erogatori danneggiati scrivendo all’indirizzo di posta elettronica ecologia@comune.rovellasca.co.it
Gli interventi di derattizzazione promossi dal Comune vengono effettuati solo su aree pubbliche o in spazi di proprietà comunale. Gli interventi di disinfestazione e derattizzazione all’interno delle proprietà private devono essere effettuati a cura e spese dei proprietari degli edifici e dei terreni in cui hanno luogo, o di chi ne ha l'effettiva disponibilità.